Visualizzazione post con etichetta biglietti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biglietti. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2015

Weekend a Brasov e Poiana Brasov

Con sole due ore e mezza di treno interregionale potete arrivare alla bellissima località turistica di Brasov, un piccolo paese della Transilvania.
Da Bucarest basta arrivare alla metropolitana in Gara de Nord, dove si trova la stazione treni più grande della Romania. Qui potete fare il biglietto per Brasov, il costo è di 50 lei (11,30 €) per un biglietto intero e 25 lei (5,65 €) per gli studenti. I treni sono anche abbastanza comodi e puliti.
Arrivati puntuali alla stazione di Brasov si può arrivare a piedi o con un autobus in 5/10 minuti al centro del paese, dove potete ammirare chiese, piccole abitazioni colorate e una bellissima piazza con una fontana al centro e tante panchine dove potersi rilassare. In questo centro potete girare a piedi nelle vare vie (ricordano un borgo) e mangiare in tipici ristoranti rumeni, pub o nei classici fast food americani.
Per arrivare poi alla località sciistica di Poiana Brasov basta prendere dal centro del paese un autobus che in circa 20 minuti vi porta alla fermata di Poiana. Da qui potete trovare almeno una decina di hotel, la maggior parte di 4 stelle, che potranno ospitarvi a prezzi eccezionali. Noi abbiamo alloggiato all'Hotel Escalade, che dista soli 200 metri dalle piste da sci. Per chi è appunto amante dello sci o dello snowboard, può trovare in questa località 24 km di piste molto interessanti, dalle nere alle blu lunghissime. Per quanto riguarda i prezzi, ovviamente non superano le cifre delle località sciistiche italiane: solo lo skipass ci si avvicina, ma il noleggio dell'attrezzatura e tutto il resto è sotto la media. Da Poiana (circa 1000 m di altezza) potete arrivare alla cima della montagna (1800 m) grazie alla nuovissima cabinovia da 8 posti. Da lì avrete poi tutta la scelta delle piste da fare.
La neve in alto è ottima, mentre nelle basse altezze è un pò rovinata, anche per colpa del periodo che è caldo (metà marzo). Tutto sommato consigliamo di vedere queste due cittadine perché ne vale veramente la pena.

giovedì 12 marzo 2015

La metropolitana di Bucarest

La metro di Bucarest è veramente ben organizzata e possiede 4 linee (più due in costruzione) ben funzionanti che collegano tutta la città. La linea principale è la M2 (linea blu) perché tocca le principali piazze centrali (Piata Victoriae, Piata Romana, Universitate e Unirii). I tempi di attesa non superano mai i 3-4 minuti ed i prezzi sono accessibili a tutti: un biglietto da 2 corse costa 4 lei (circa 0,90 €), un biglietto con 10 corse costa 15 lei (circa 3,40 €), il biglietto settimanale costa 20 lei (circa 4,50 €), un biglietto giornaliero costa 6 lei (circa 1,35 €), un biglietto mensile con 62 corse costa 50 lei (circa 11,30 €),  lo stesso biglietto se si è studenti costa solo 25 lei (circa 5,65 €), l'abbonamento mensile costa 60 lei (circa 13,60 €), mentre lo stesso per gli studenti viene solo 30 lei (circa 6,80 €), mentre è gratuito per le persone con più di 70 anni di età.
Sia le stazioni che le stesse metropolitane sono mantenute bene e abbastanza pulite nonostante il grande traffico di persone che ogni giorno passano di lì. La metropolitana di Bucarest è attiva tutti i giorni dalle 5 di mattina alle 23:30 della sera.